Come organizziamo le visite nel centro Raprui
Protocollo di sicurezza per accedere alle consulenze specialistiche di ginecologia-ostetricia e infertilità
Torniamo al vostro fianco ma è necessario prendere delle precauzioni, al fine di garantire al massimo la vostra sicurezza e assicurarvi anche la salute del personale sanitario, parasanitario e amministrativo all’interno del nostro centro.
Nel rispetto delle linee guida emanate dal Ministero della Salute abbiamo predisposto una procedura rigida volta al contenimento dei rischi di contagio per consentirvi di riaccedere ai nostri servizi di consulenza con modalità quanto più sicure possibili, stanti le attuali conoscenze scientifiche.
È un grande impegno tecnico e organizzativo, ma la salute e la vostra sicurezza sono sempre in cima alla nostra lista di priorità.
Questi in sintesi i 4 passaggi del protocollo.
1) PRIMO CONTATTO TELEFONICO
Anamnesi sul vostro stato di salute
Il nostro personale medico vi contatterà telefonicamente per verificare l’assenza dei sintomi e di esposizione/contatto con persone malate o a rischio di contagio seguendo i punti definiti nel Questionario di prevenzione Covid19.
MANCATA EVIDENZA DEL RISCHIO CONTAGIO
Procederemo subito a organizzare la visita medica e vi invieremo tramite e-mail:
- Protocollo di sicurezza Raprui (scarica PDF)
modulo informativo da leggere, sottoscrivere e consegnare il giorno della visita/trattamento
- Promemoria visita Raprui (clicca per vedere)
breve sintesi delle precauzioni da adottare il giorno della visita
Due-tre giorni prima della visita sarete richiamati a conferma dell’appuntamento e per verificare il sopraggiungere di eventuali sintomi.
RISCHIO CONTAGIO
Nel caso in cui ci fossero dei margini di rischio è possibile effettuare una prima visita ma online e in diretta video. In questo modo avremo comunque l’opportunità di effettuare delle valutazioni preliminari e portare avanti lo studio del vostro caso, in attesa che la vostra condizione medica torni priva di rischio per effettuare visite mediche e trattamenti.
2) APPUNTAMENTO NEL CENTRO
La nostra attenzione alla sicurezza
La clinica viene sanificata regolarmente a brevi intervalli regolari. Utilizziamo dispositivi medicali di disinfezione degli ambienti e presidi medici monouso che garantiscono elevata sicurezza.
Tutto il personale all’interno della clinica Raprui è attrezzato con maschere ad alta protezione (FFP2 senza valvola) e guanti monouso in nitrile ed è a vostra disposizione nel rispetto delle procedure.
Poche ma semplici regole per voi
- Arrivate con precisione nell’orario stabilito. Eviteremo in questo modo la sovrapposizione con altri pazienti in clinica.
- Non sono ammessi accompagnatori, per cui dovrete venire da soli.
- All’arrivo misureremo e registreremo la vostra temperatura corporea (mediante termometro a infrarossi).
- Consegnate firmato il Protocollo di sicurezza (che vi è stato inviato precedentemente via e-mail).
- Compilate il Questionario di prevenzione Covid19 per il consenso informato al rischio rappresentato dalla infezione virale*. Consapevoli della responsabilità anche penale delle conseguenze di dichiarazioni mendaci eventualmente rese.
- Vi guideremo nel compiere le operazioni di sicurezza di base ovvero: lavare le mani con gel antisettico (riferiteci eventuali allergie al prodotto), indossare la mascherina chirurgica (FFP1), guanti e calzari.
- Rispettiamo la distanza di sicurezza, limitata ovviamente alle esigenze di controllo e visita medica.
*Il rispetto da entrambe le parti della procedura è ritenuto, allo stato della scienza, idoneo a contenere il rischio di un eventuale contagio all’interno della struttura sanitaria, tuttavia l’applicazione delle stesse non consente di escluderlo completamente.
3) VISITA SPECIALISTICA
La visita specialistica sarà svolta nel rispetto di tutte le disposizioni di protezione personale elencati precedentemente.
4) POST VISITA
Oltre ai normali aggiornamenti medico - paziente che seguono le visite, è importante segnalare tempestivamente al centro anche la comparsa di eventuali malesseri assimilabili ai sintomi Covid-19. Soprattutto nel caso in cui si dovessero verificare entro 14 giorni successivi alla consulenza.
Grazie per la vostra collaborazione